TDI trasforma la logistica delle PMI a Intralogistica
Dal 27 al 30 maggio TDI sarà presente a Intralogistica Italia a Fiera Milano Rho, per accogliere tutti coloro che vogliono portare la gestione dei propri trasporti a un livello superiore grazie alla digitalizzazione offerta dalle soluzioni di TDI.
La digitalizzazione ha rivoluzionato molte dinamiche operative, soprattutto nella gestione dei magazzini. Tuttavia, una delle aree che ancora oggi presenta forti margini di miglioramento è quella delle spedizioni, dove l’adozione di soluzioni digitali è ancora parziale e disomogenea. A spiegarlo è Matteo Moretto, Country Manager Italia di TDI, azienda che da anni lavora per innovare e semplificare il mondo delle spedizioni multi-vettore.
“Molte aziende hanno investito in soluzioni per la gestione del magazzino e dei flussi fisici interni, ma la fase di spedizione resta spesso gestita con strumenti scollegati tra loro, o addirittura ancora con fogli Excel. È qui che vediamo una grande opportunità: aiutare le aziende, in particolare le PMI, a superare questa frammentazione attraverso strumenti digitali flessibili, verticali e integrabili”.
Il gap principale si trova infatti nel passaggio dal magazzino al trasportatore: un momento chiave in cui decisioni poco efficienti possono generare ritardi, costi extra e una visibilità parziale delle performance logistiche. In questo scenario, l’integrazione tra sistemi WMS (Warehouse Management System), TMS (Transportation Management System) e strumenti di pricing rappresenta un asset strategico fondamentale.
Governare la complessità con i dati
“Per TDI, la vera svolta è nell’utilizzo intelligente dei dati. Durante Intralogistica spiegheremo che non si tratta solo di raccogliere informazioni, ma di trasformarle in decisioni operative concrete. I nostri clienti possono analizzare la puntualità dei vettori, calcolare il costo reale delle tratte, individuare aree di inefficienza e misurare le performance di trasporto”.
Aggiunge Matteo Moretto.
In un contesto multi-carrier, dove ogni spedizione può seguire logiche diverse a seconda della destinazione, del peso, del volume o delle condizioni contrattuali, avere una visione chiara e unificata è fondamentale per mantenere il controllo operativo.
La suite TDI consente di monitorare ogni spedizione in tempo reale e di utilizzare dashboard intuitive per prendere decisioni informate.
Uno degli elementi distintivi dell’approccio TDI è la forte attenzione alle piccole e medie imprese. Oggi la vera sfida per le PMI non è tanto capire se digitalizzare, ma come farlo senza stravolgere i propri processi interni o affrontare progetti complessi e onerosi.
La risposta di TDI è una suite modulare e scalabile, che permette di digitalizzare gradualmente, a partire dalla gestione delle etichette di trasporto fino al tracking avanzato e al controllo dei costi, mantenendo la compatibilità con i sistemi già esistenti. In questo modo, anche aziende di medie dimensioni possono accedere a tecnologie avanzate e beneficiarne fin da subito, con un impatto minimo sull’infrastruttura IT esistente.
Expricing: la soluzione che riduce i costi e aumenta l’efficienza
Uno degli strumenti di punta della proposta TDI durante la partecipazione a Intralogistica sarà Expricing, una API pensata per automatizzare la gestione delle tariffe di trasporto.
In un mercato dove ogni vettore ha logiche diverse e continue variazioni di prezzo, Expricing permette di centralizzare tutte le tariffe, automatizzare la scelta del trasportatore più vantaggioso e applicare supplementi in modo preciso e coerente.
“Expricing è nato per rispondere a un problema molto concreto: la gestione manuale delle tariffe è lenta, soggetta a errori e spesso poco trasparente. Con questo strumento, i nostri clienti risparmiano tra il 5% e il 10% sui costi di spedizione e possono creare veri e propri piani di trasporto personalizzati, sempre aggiornati”.
Commenta Matteo Moretto.
La soluzione è pensata per soddisfare le esigenze di diversi settori: e-commerce, industria, operatori logistici e retail. Tutti accomunati dalla necessità di prendere decisioni rapide e informate, basate su dati affidabili e centralizzati.
“Lavoriamo a fianco delle aziende per costruire insieme percorsi di innovazione sostenibili e su misura. Crediamo che l’efficienza non sia solo una questione di risparmio, ma anche di controllo, visibilità e capacità di adattamento. E in questo, il digitale è il nostro miglior alleato. A Intralogistica sarà un piacere accogliere tutti coloro che credono nella digitalizzazione dei trasporti e vogliono portare il loro lavoro a un livello superiore”.
Conclude Matteo Moretto, Country Manager Italia di TDI.
INCONTRA TDI A INTRALOGISTICA DAL 27 al 30 MAGGIO
Padiglione: 6
Stand: K55
Prenota un appuntamento in fiera, clicca qui!
Pubblicazioni sulla stampa locale:
- Logisticsquare: "Guadagnare efficienza: la visione di TDI tra dati, automazione e PMI"
05/05/2025
Hardis Group e TDI: integrazione di esecuzione logistica e trasporto per nodi logistici ready-to-boost
La partnership tra Hardis Group Italia e TDI si presenta come la risposta concreta e ad alto valore aggiunto per le imprese italiane e internazionali che vogliono ottimizzare i propri processi logistici e di trasporto.
Scopri di più23/04/2025
La digitalizzazione dei trasporti con TDI
In un mercato in continua evoluzione, la digitalizzazione dei trasporti non è più un’opzione, ma una necessità per garantire competitività, efficienza operativa e una Customer Experience di alto livello.
Scopri di più01/04/2025
Expricing di TDI: rivoluziona la gestione dei costi di trasporto
TDI è l’azienda protagonista nella digitalizzazione delle spedizioni multi-vettore. All’interno della sua suite di software dedicati al settore dei trasporti, spicca Expricing, la sua nuova API autonoma che semplifica e ottimizza la gestione tariffaria delle spedizioni.
Scopri di più25/03/2025
TDI, cybersecurity e affidabilità per la continuità operativa
Anche in Italia, il settore dei trasporti si sta evolvendo e comincia a comprendere il valore intrinseco della digitalizzazione. La sicurezza informatica diventa quindi l’elemento fondamentale per la continuità operativa delle aziende, con l’obiettivo di rilevare e neutralizzare le minacce in tempo reale.
Scopri di più